PRODOTTI DEL TERRITORIO
01-07-2020 di redazione
A noi di Watamukenya.net ultimamente è capitato di vederli sbucciare e mangiare da alcune donne giriama lungo il fiume Galana, ma è presente sul lago Vittoria e un po' in tutte le zone verdi del Kenya.
Nei supermercati keniani e dai fruttivendoli più quotati non è facile da trovare, se non giá sottoforma di bacche pulite e confezionate.
Stiamo parlando dell'alchechengi o alchechengio (qui in Kenya si usa la dicitura inglese: Cape Gooseberries) ovvero del frutto della pianta perenne Physalis Alkekengi che appartiene alla famiglia delle Solanacee come il pomodoro e la patata.
Si tratta appunto di piccole bacche che assomigliano a dei pomodorini, raccolte in un involucro di foglie molto sottili che ricordano una lanterna, infatti é da molti conosciuto come "pianta delle lanterne cinesi". Il suo nome infatti deriva dalla parola araba ‘’ al-kakang’’ che vuol dire prorpio lanterna.
Originaria dell’Asia é ormai facile trovarne delle coltivazioni anche in Kenya (chi parla la lingua Luo lo conosce come Nyamtonglo, mentre i Kikuyu lo chiamano Nathi, i Kisii Chinsobosobo e i Kamba Ngondu) e in tutta l’Africa Centrale.
L’Alchechengi si può mangiare così com’è, l’importante è togliere l’involucro in cui si trovano le bacche. Le foglie che lo rivestono infatti non sono commestibili visto che contengono alte dosi di solanina, sostanza tossica. Contiene una grandissima quantità di vitamina C, acido citrico, tannino e zucchero. Grazie proprio alla presenza al suo interno di Vitamina C e altri principi attivi che favoriscono il benessere del sistema immunitario, questi frutti sono utili anche per tenere lontani i malanni di stagione oltre che altri tipi di infezioni come le cistiti. Come sappiamo, inoltre, questa vitamina è in grado di aiutare il corpo in caso di raffreddore, influenza, ecc. favorendo una guarigione più rapida. È per questo che l’Alchechengi può essere considerato un po’ come un’aspirina naturale. Le bacche sono gialle-arancioni, assomigliano a dei piccoli pomodorini, non contengono molto succo e hanno un sapore un po’ acidulo che ricorda un po’ quello del pomodoro e del lampone ma anche degli agrumi. Dalle bacche si può ricavare un'ottima marmellata ed é una vera leccornia se ricoperto di cioccolato. Si possono mangiare da sole o aggiunte alle insalate, se seccate leggermente si possono mettere sottaceto o in salamoia. L'alchechengi inoltre è molto decorativo: basta rivoltare la bacca arancione e mantenere la sottile buccia simile a carta di riso che riveste il frutto. La forma che ne risulta è molto suggestiva e può veramente essere un tocco elegante per impreziosire macedonie, dessert e dolci
RICETTE
di redazione
Sulle rive africane dell’Oceano Indiano da sempre abbinare il pesce alla frutta non è un azzardo, ma un piacevole contrasto.
D’altronde se la fauna ittica si abbina così bene al limone, perché non osare anche con frutto della passione, mango,...
ATTIVITA'
di redazione
Dopo un agosto all'insegna dell'aumento della produzione, senza minimamente scalfire l'ottima qualità dei prodotti, Nonsologelato di Watamu chiude i battenti per qualche settimana per rinnovare i locali e concedere una meritata vacanza alla iperattiva artista dei dolci Anna.
Dall'inizio dell'anno...
RICETTE
di redazione
Il chutney è una tipica salsa agrodolce inglese che viene fatta con la frutta o con i pomodori verdi. E' ottima come salsa per insaporire cibi di carne e di pesce....
CURIOSITA'
di redazione
Virgola è uno dei più noti ed importanti marchi italiani nell'ambito dell'hairdress e il suo storico fondatore e titolare Rinaldo Rampon è un innamorato del Kenya.
Da anni frequenta Watamu e le sue spiagge, ma non solo.
Dal suo "mal d'Africa"...
Da qualche mese le dogane aeroportuali keniane di Nairobi e Mombasa sono dotate di nuovi ed ...
LUOGHI
di redazione
Metti una splendida struttura che sembra una torre disegnata da Gaudì in mezzo alla foresta ancora vergine di Watamu, ad un centinaio di metri dall'oceano e dalla lunghissima bianca spiaggia tra Turtle Bay e Garoda.
LOCALI
di redazione
Non Solo Gelato è sempre più "non solo" e sempre più il punto di ritrovo quotidiano di Watamu.
La mitica gelateria pasticceria dove si gustano le specialità di Anna e fino alla scorsa stagione era possibile sorseggiare anche un buon caffè...
CONSOLATO
di redazione
Marco Cavalli, quarantacinquenne piemontese di Alessandria, è il nuovo Corrispondente Consolare Italiano a Watamu.
Lo ha reso noto ufficialmente l'Ambasciata d'Italia a Nairobi.
Facendo riferimento al Consolato Onorario d'Italia a Malindi, Cavalli farà da tramite tra i connazionali di stanza...
COMMERCIO
di redazione
Da voci che arrivano dagli ambienti commerciali di Nairobi, la compagnia di supermercati di grande distribuzione nazionale "Tuskys" vorrebbe aprire un terzo supermercato nella Kilifi County, dopo quelli di Kilifi e di Mtwapa.
La decisione sembra caduta su Watamu e...
EVENTI
di redazione
Una cena di San Valentino davvero speciale al Mapango Restaurant sulla spiaggia del Lily Palm Resort.
Per la serata dedicata...
CURIOSITA'
di redazione
L'elefante, oltre che una specie da proteggere per le preziose zanne, può rivelarsi sempre più un amico dell'uomo e della Natura.
Sicuramente il più grosso, ma anche il più utile nelle cose che non ti aspetteresti. Uno studio dell'americana Lifesaving ha rilevato...
Malindi è una cittadina che si affaccia sulle rive dell’Oceano Indiano, situata a 120 km circa da Mombasa e a poche miglia dalla foce del fiume Sabaki, che nel suo alto corso viene chiamato Galana ed è di fatto il...
NATURA
di redazione
Il piccolo e meraviglioso lago Kamnarok è a rischio prosciugamento e i coccodrilli sono i primi a soffrirne, ora un progetto europeo tenta di salvarlo e riportarlo al suo antico splendore.
PERSONAGGI
di Leni Frau
Chi frequenta Watamu, ci vive o trascorre qui le vacanze, ormai non fa più caso che uno dei sorrisi più piacevoli da incontrare nella comunità italiana e che come se non bastasse propone prodotti enogastronomici della nostra Penisola, sia inglese.
LUOGHI
di redazione
Situato tra i laghi Naivasha e Nakuru, per quanto piccolo, il lago Elmenteita (conosciuto anche come Elemantaita) è uno dei più importanti della Great Rift Valley in Kenya, in quanto è il terreno di riproduzione e di alimentazione per molte...
MODA
di redazione
La Moda italiana sbarca in Kenya e precisamente a Watamu.
La griffe Missis Di., sinonimo del Made in Italy, ha scelto il Paese africano per conquistare turisti e residenti.
Si tratta di abbigliamento, borse e accessori ricercati, tutti prodotti e...