LIBRI
12-11-2020 di redazione
Karen Dinesen Blixen visse in Kenya dal 1914 al 1931.
Ci arrivò dalla fredda Danimarca con il marito, il barone Bror Von Blixen, per acquistare un terreno sulle colline Ngong, vicino a Nairobi, e farne una fattoria.
In realtà al barone piacevano più la caccia grossa e le giovani donne masai.
Karen per colpa sua contrasse la sifilide e fu costretta a tornare in Danimarca per curarsi.
Lì capì di essere una scrittrice e apprese cos'è il mal d'Africa.
Il ritorno in Kenya coincise con l'acquisto di una piantagione di caffè e la conoscenza dell'avventuriero inglese Denys Finch Hutton, di cui si innamorò.
Nel frattempo divorziò dal barone e abortì da Finch Hutton, che morirà anni dopo in un incidente aereo.
"La mia Africa" è l'autobiografia romanzata degli anni africani di Karen Blixen.
I personaggi principali sono, oltre a lei stessa, il cuoco Kamante, un orfano curato e cresciuto dalla Blixen, la gazzella Lulu, lo stesso Finch Hutton e alcuni mzungu danesi e svedesi che ruotano attorno alla piantagione di caffè della coppia.
Ma la vera protagonista del romanzo è l'Africa. I suoi paesaggi incontaminati, la sua gente, dai kikuyu servizievoli e "filosofi" ai fieri masai che odiano il progresso e la civiltà dei bianchi, ai pericolosi somali. Attraverso incidenti, lavoro, incontri e safari, i racconti della Blixen esprimono un amore immenso per la terra d'adozione, che si esprime al meglio nelle pagine finali, in cui c'è l'addio al "suo" Kenya, dovuto abbandonare per problemi economici (il crollo del mercato del caffè in seguito alla grande crisi del '29).
Come nel romanzo, Karen Blixen non tornerà mai più in Africa e scriverà le sue memorie in un piccolo villaggio danese.
Da lì, però, arriverà il suo grande successo come scrittrice.
Per chi ama il Kenya ed è malato d'Africa, certe descrizioni del romanzo della scrittrice danese sono assolutamente obbligatorie.
EVENTI
di redazione
La satira, la poesia e gli aneddoti sugli italiani in Kenya tornano a Watamu per un'altra divertente serata.
Freddie del Curatolo e Marco "Sbringo" Bigi saranno domenica 4 febbraio al Mapango...
Personaggi
di redazione
Una voce incantevole, perfetta. Di quelle che è un sublime piacere ascoltare appoggiarsi sulle note jazz dei grandi standard internazionali.
La cantante napoletana Simona De Rosa, che da...
EVENTI
di redazione
Uno spettacolo unico, sicuramente l'ultimo del 2017 a Watamu, e forse senza replica.
L'occasione per ridere di noi italiani con intelligenza e passare una serata inedita e divertente in compagnia di due consumati istrioni, tra monologhi, battute, musica e canzoni.
PAROLE D'AFRICA
di Freddie del Curatolo
Giuseppe Ungaretti, che in Africa ci era nato, la chiamava "l'ora che annuvola e smemora".
Karen Blixen la distingueva dall'alba per quel sentore in più di malinconia, di annunciazione della notte misteriosa e infida.
In Kenya, lungo la linea dell'Equatore...
MEDIA
di redazione
Uno speciale sul Kenya, con gran risalto a Watamu e al nuovo corso turistico che sta rilanciando la destinazione più fascinosa della costa keniana.
E' andato in onda...
CULTURA
di redazione
Non sono moltissimi, ma nemmeno pochi i film di un certo spessore girati in Kenya con l'idea di raccontare questo Paese, i suoi luoghi, la sua gente o ...
PERSONAGGI
di Leni Frau
Dalle cucine dei migliori ristoranti del mondo e dalla Rai a preparare ghiottonerie per i bambini di Watamu.
Il "cuoco contadino" Pietro Parisi, volto di...
RACCONTI
di Marco C.
Il pomeriggio era ventilato e portava nuvole grandi che in tutta la mia vita non avevo mai visto così basse.
Sembrava le potessi toccare e modellare con un dito. Questo cielo "touch-screen" mi aveva contagiato fin dal primo giorno della...
MAL D'AFRICA
di Leon Mufasa
Il mio mal d'Africa è dedicato a chi in Africa non ci è mai stato.
MAL D'AFRICA
di Malaika
Dico Africa ma penso al Kenya.
Dico Kenya ma penso a Watamu.
Africa è un...
PERSONAGGI
di Freddie del Curatolo
A Watamu c’è chi la conosce come “Mama Zawadi” e chi come la Signora dei Legni del Mare.
Qua li chiamano “driftwood”, tronchi portati, levigati o scolpiti dalla corrente dell’Oceano Indiano.
ARTE E CULTURA
di redazione
"Africa".
Quante volte abbiamo ascoltato questa parola, questa evocazione, in un brano musicale?
Centinaia sono i brani pop il cui titolo riporta il nome del Continente Nero, ogni lingua e Nazione ha la sua canzone.
Ecco la playlist di malindikenya.net...
PERSONAGGI
di redazione
Ci sono almeno due modi di fare il lavoro di agente di viaggio: uno è quello, serio e professionale intendiamoci, di indicare a secondo delle richieste la meta di una vacanza, mostrando brochure e cercando strutture, offerte speciali, rapporti qualità-prezzo....
PERSONAGGI
di Leni Frau
Chi frequenta Watamu, ci vive o trascorre qui le vacanze, ormai non fa più caso che uno dei sorrisi più piacevoli da incontrare nella comunità italiana e che come se non bastasse propone prodotti enogastronomici della nostra Penisola, sia inglese.
PERSONAGGI
di Leni Frau
“Intrecciare il rapporto personale con quello professionale non è facile, ma in un luogo d’incanto come Watamu tutto diventa più agevole”.
Questo è il pensiero comune di Federico e Viola, compagni nella vita e anima del “Kobe Suite Resort”.