RICETTE
25-05-2020 di redazione
Kebab è una parola di origine araba ormai nota in tutto il mondo.
Ma ogni Paese ha la sua ricetta per queste polpette di carne.
Ecco la ricetta della costa swahili, per questo piatto popolarissimo che non manca mai nelle tavole calde da Lamu ad Ukunda.
Ingredienti:
1 cipolla
1 cucchiaino di pepe nero macinato
Coriandolo
1 cucchiaino di cumino macinato
1 cucchiaino di curcuma in polvere
Sale
1 pilipili (peperoncino verde)
250gg carne macinata (kima)
1/3 tazza di acqua
6 cucchiai di pangrattato
Preparazione:
Frullare gli ingredienti, tranne la carne macinata e il pangrattato.
Aggiungere ora la carne macinata.
Se il composto non è abbastanza umido aggiungere un goccio di latte o yogurt, se è troppo
bagnato, aggiungere un po’ di pangrattato.
Formare le polpette, non tonde ma più grandi e allungate alla maniera dei kebab.
Collocare ora una padella su un fornello a medio calore e aggiungere olio di semi.
Una volta che l'olio è caldo, aggiungere i kebabs.
Coprire i kebabs e lasciare cuocere per cinque minuti circa, ma controllare ogni tanto.
Una volta cotti da un lato, girarli nella padella e coprire, lasciar cuocere a fuoco lento per altri 5 minuti circa.
Una volta pronte potete asciugarle al forno, infilzandole con un grosso stuzzicadenti per poterle prendere meglio.
Servire con una salsina di yogurt, lime, cipolla e coriandolo oppure con un chutney al tamarindo.
RICETTE
di redazione
In alcuni ristoranti swahili la salsa di mango per accompagnare il pesce alla griglia è una consuetudine.
Le ricette più gourmet prevedono l'ultilizzo di un pesce "nobile" come il red snapper, ma anche lo white snapper o il "kolekole" (più...
RICETTE
di redazione
In Kenya le patate sono particolarmente gustose.
La popolazione locale le adora fritte, tanto che sono il contorno ideale del piatto nazionale, la "nyama choma" (carne alla griglia quasi abbrustolita).
Ma vi sono molti altri modi di cucinarle.
Una delle...
RICETTE
di redazione
Un'antica leggenda swahili racconta che prima dell'arrivo dei portoghesi, gli indigeni della costa keniana non mangiassero l'avocado ma ne utilizzassero solamente l'olio, perché non lo consideravano né frutta né verdura.
Quando i portoghesi decisero che...
RICETTE
di redazione
L'ugali, composto da posho o sima, ovvero farina di mais e da un contorno che può essere di carne, pesce o verdura, è il piatto unico tipico del Kenya e specialmente della costa.
TURISMO
di redazione
Negli ultimi anni il turismo gastronomico è cresciuto in maniera considerevole in tutto il mondo.
Lo si deve alla popolarità di certe trasmissioni e anche alla diffusione mediatica di piatti e relativi ristoranti specie nell’ambito dei social network.
LOCALI
di redazione
Un nuovo, graziosissimo "chiringuito" si affaccia nell'accattivante scenario dei punti di ritrovo sulla spiaggia di Watamu.
Nella baia di Fortamu, di fronte all'isola dell'amore e a pochi metri da...
RICETTE
di redazione
Lo scrittore Muhammad Bin Hassan Bhagdadi nel libro di ricette del XIII secolo “Kitab al tabeek”,il cui manoscritto originale é tutt’oggi custodito nella ...
CULTURA
di redazione
La lingua kiswahili, originaria dell'omonima costa che va dal nord del Mozambico fino al Corno d'Africa e successivamente adottata anche dal resto dell'Est Africa, particolarmente dai popoli...
LUOGHI
di redazione
Il Parco Nazionale del Monte Longonot ed il suo ecosistema si trovano a circa 90 km da Nairobi.
La riserva si estende su circa cinquanta chilometri quadrati, di cui la maggior parte è occupata dalla montagna stessa, che di fatto...
CURIOSITA'
di redazione
Virgola è uno dei più noti ed importanti marchi italiani nell'ambito dell'hairdress e il suo storico fondatore e titolare Rinaldo Rampon è un innamorato del Kenya.
Da anni frequenta Watamu e le sue spiagge, ma non solo.
Dal suo "mal d'Africa"...
TURISMO
di redazione
La bellezza della natura intorno a Watamu è il primo biglietto da visita di questa meravigliosa...
LUOGHI
di redazione
La bellezza della natura intorno a Watamu è il primo biglietto da visita di questa meravigliosa località turistica del Kenya.
Venti chilometri prima di ...
NEWS
di redazione
Si chiama "Jua Kali", proprio come i mercatini degli artigiani del Kenya che lavorano qualsiasi tipo di oggetto sotto il sole cocente (questo significa ...
LUOGHI
di redazione
Dodici chilometri a nord di Malindi, passato il ponte sulla foce del fiume Sabaki, dove si possono scorgere fenicotteri e ippopotami e dove la vegetazione è particolarmente rigogliosa, sorge il villaggio di Mambrui.
RICORRENZE
di redazione
Oggi in Kenya è festa nazionale, si celebra il cosiddetto Jamhuri Day.
Viene commemorato infatti il...
LUOGHI
di redazione
Si chiamava "Jumba La Mtwana", dove "jumba" in kiswahili significa "casa".
Era una cittadella araba sorta nel ...